Associazione Famiglie per l’Accoglienza

Famiglie per l’Accoglienza è una rete di famiglie che si sostengono
nell’esperienza dell’accoglienza familiare – adozione, affido, ospitalità,
cura degli anziani e dei disabili – e la promuovono come bene per il
singolo e per la società. Nata nel 1982 a Milano si è ampiamente diffusa in
tutta Italia e anche a Firenze e in Toscana dal 1986.

Maggiori dettagli a www.famiglieperaccoglienza.it

*Mostra “Non come ma quello. La sorpresa della gratuità” – 22-24 settembre *

Dal 22 al 24 settembre presso il Chiostro di San Salvi, piazza di San Salvi
10 – Firenze, verrà allestita la mostra “Non come ma quello. La sorpresa
della gratuità”.

La Mostra nasce per il Meeting di Rimini 2022, per iniziativa
dell’Associazione “Famiglie per l’Accoglienza” in occasione dei suoi 40
anni.

La mostra nasce da una sfida originale: affidare al linguaggio dell’arte e
della creatività il compito di raccontare la vita che pulsa nelle storie
delle persone accolte e delle famiglie accoglienti, e vedere se l’essenza
della gratuità, della passione per l’uomo, si comunica, si trasmette non
solo nel “come” dell’accoglienza, ma riproducendo anche in altre forme,
“quello” che l’origina. Artisti che operano in campi diversi (musica,
pittura, scultura, fotografia, poesia, teatro) hanno accettato la sfida,
incontrando l’esperienza di alcune famiglie accoglienti. I lavori nati da
questo percorso sono stati protagonisti della Mostra realizzata
appositamente per il Meeting di Rimini 2022, che ha ricevuto una grande
attenzione e apprezzamento dai tantissimi visitatori. Diventata ora
itinerante, ripropone – in una forma più semplificata attraverso pannelli e
un apparato multimediale – lo stesso percorso: incontrare e conoscere
l’accoglienza attraverso gli occhi e le parole degli artisti. Il dettaglio
del programma nel volantino.

Responsabile Associazione Famiglie per l’Accoglienza APS Sede secondaria
Toscana

Tel. 329/6745830

Aiuta una famiglia ad accogliere in casa un bambino

Devolvi il tuo 5 X 1000 a Famiglie per l’Accoglienza

Cod. Fiscale 97019610159

Alluvione

La nostra struttura è sita a Gatteo in Via Della Meridiana, 5 e, purtroppo, siamo stati colpiti dall’alluvione che ha danneggiato tutto il seminterrato, in cui erano collocati i servizi di base: spogliatoi del personale, palestra per fisioterapia, cappella, lavanderia, laboratorio per parrucchiera, i tanti depositi di materiale (presidi incontinenza, detersivi, biancheria per stanze e armadi con il cambio stagione dei nostri ospiti, ausili per il trasferimento..), l’impianto elettrico, i termoconvettori e l’aspirazione centralizzata. Allego alcune foto dei momenti di ripristino (aspirazione dell’acqua, che era arrivata a 1 metro e mezzo di altezza, e sgombero di tutti i materiali e arredi).

I nostri anziani, su indicazione del Sindaco, sono stati evacuati e accolti temporaneamente in un’altra struttura del territorio, ma contiamo di riportarli al più presto nella “loro casa” per poter tornare a dar loro la maggior serenità possibile!

Ringrazio tantissimo per la generosa attenzione che ci state dimostrando e per l’eventuale Vostro supporto e intervento.

Forlì il 24/05/2023 Carissimo don Roberto,

le scrivo dopo la nostra conversazione telefonica per ringraziarla della sua messa a disposizione per darci una mano nel ripristino della piena funzionalità delle nostre scuole SS Pietro e Paolo di Roncadello di Forlì e Scuola Stella Moretti di Sant’Angelo di Gatteo (FC).

La scuola SS Pietro e Paolo è situata proprio a ridosso del canale che passa attraverso il paesino di Roncadello ( via del Canale 50 … appunto ) e nella tracimazione dello stesso, l’acqua ha invaso il piano terra della scuola per circa 70 cm. Per 2 giorni non siamo stai in grado di entrare all’interno della struttura, in quanto, le strade e il piazzale antistante alla Chiesa, non erano percorribili se non a piedi e quindi non era possibile lavorare per poter togliere l’acqua e il fango e far asciugare i locali. Gli arredi non sono da buttare ma sia questi, che le porte di divisione delle aule, si sono “rigonfiati” stando a bagno e sarebbero da sistemare. Le mura hanno assorbito acqua e ci stiamo rendendo conto che buttano fuori della polvere bianca dovuta all’ammollo. Per quanto riguarda l’attrezzatura della cucina per fortuna non ci sono stai problemi tranne che per la lavatrice che si è completamente” affogata” come pure il freezer e il suo contenuto. ( pesce , verdura, carne e parta fresca surgelata.) Nella dispensa/ ripostiglio c’era anche uno scaffale pieno di carta da fotocopiatrice, colori, acquerelli ,cartoncini colorati, bristol, ecc… che sono andati perduti cosi come le scorte dei pannolini per i più piccoli ( noi abbiamo un nido/primavera che accetta bambini dai 12 mesi in su), carta igienica, fazzoletti di carta, tovaglioli , rotoloni per le mani. All’interno delle sezioni tutti i peluche sono stati buttati e in una classe è andato in acqua anche uno dei computer portatili ( ne avevamo 2) che le insegnanti usavano per la documentazione e/o per i collegamenti online.

La Scuola Stella Moretti si erige a fianco del rio Rigossa che esondando ha invaso tutta la scuola facendo entrare 70 cm di acqua e immergendo materiale didattico, scorte di pannolini, carta igienica, rotoloni per le mani, fazzoletti di carta e lavatrice che usavamo per la biancheria.

La grande volontà e il buon cuore delle persone cui ha permesso di sgombrare dall’acqua le due strutture e stiamo pian piano cercando di tornare alla normalità. Se in qualche modo vi è possibile, inviarci materiali che possano rimpiazzare ciò che è andato perso vi ringraziamo sentitamente, oppure se voleste darci un amano economicamente. Grazie di cuore sin da ora per ciò che potrete fare e un caro saluto.

In fede

Il Presidente

Don Marco Muratori

Grest Parrocchiale “soGni GiGanti”

Parrocchia SAN BARTOLOMEO NELLA BADIA A RIPOLI  

dal 12 al 16 e dal 19 al 23 Giugno 2023 a Badia … 

Due settimane di giochi, attività e tanto altro… 

È il momento in cui sei chiamato a riscoprirti GIGANTE,

responsabile di un futuro che altro non è che l’insieme dei SOGNI di tutti.

È il momento in cui è necessario fare passi da Gigante, e restituendo a ciascuno l’entusiasmo e gli strumenti per SOGNARE INSIEME ancora e più di prima.

Che aspetti ad iscriverti al GREST? Sarai tu il protagonista!!!

Non aver paura di essere un gigante e di fare cose grandi.

L’incontro con Sofia e con il Grande Gigante Gentile ci permette di comprendere bene questa prospettiva. Entrambi i nostri personaggi sono chiamati a diventare giganti per sconfiggere il male, per salvare numerose vite. Un gentile soffiatore di sogni vegetariano e una giovane orfana si mettono in gioco pienamente, con creatività e determinazione, dandosi obiettivi ambiziosi, ma necessari.

Cosa mettere nello zaino: 

  • una maglietta bianca per le attività (da poter personalizzare)
  • una borraccia con il nome
  • la merenda di metà mattina 
  • scarpe comode per poter giocare insieme agli altri
  • quaderno ed astuccio per le attività
  • tanta voglia di divertirsi 

Partecipazione e Iscrizione: 

La partecipazione ad un Campo Scuola parrocchiale richiede l’accettazione degli impegni proposti e la collaborazione diretta alla realizzazione dell’esperienza. In quest’ottica, ogni partecipante, secondo le proprie capacità e il livello di maturazione, è invitato a dare il proprio contributo alle attività del campo-scuola, nel rispetto di sé, degli altri, degli orari e della struttura ospitante. Nello stile di sobrietà dei campiscuola, ognuno provvede personalmente alla cura e pulizia e collabora alla gestione degli ambienti e dei servizi comuni. L’iscrizione ad un campo-scuola si effettua presso la parrocchia; comporta l’accettazione del presente Regolamento. Possono iscriversi i bambini dalla seconda alla quinta elementare. Soprattutto le iscrizioni sono riservate ai bambini che frequentano il catechismo a Badia (e loro fratelli o sorelle, anche se di prima elementare). I moduli vanno richiesti a don Robert – reperibile dopo la Messa delle 8.30 o in altri orari previo accordo telefonico oppure via e-mail: parroco.badiadiripoli@gmail.com – e restituiti compilati a stretto giro unitamente alla quota di iscrizione.

Quote: 

Il contributo per la partecipazione al campo-scuola avviene all’iscrizione. La quota da versare all’atto della iscrizione: 60 € (a settimana) La quota comprende: sussidi e materiali per le attività; copertura assicurativa e le bibite e il piccolo pranzo);

In caso di rinuncia anticipata non è prevista la restituzione dell’intera somma versata. Si riserva la somma di 20 euro che serve (in anticipo) per l’acquisto del materiale necessario per lo svolgimento delle attività. 

Consigli e divieti: 

Al camposcuola, a motivo delle norme di sicurezza, ma anche per non vanificare gli sforzi volti ad offrire un’esperienza educativa intensa e socializzante, è vietato ai partecipanti l’uso non vigilato di apparecchi ad alta tensione, di oggetti pericolosi (coltelli, taglierini, accendini, puntatori laser, ecc.) e la detenzione di medicinali (se non espressamente citati nel modulo di Iscrizione). È vivamente sconsigliato portare con sé apparecchi tecnologici in genere (Mp3, iPod, walkman, tablet, giochi elettronici) che, oltre a disturbare il regolare svolgimento delle attività, interferiscono con lo spirito educativo e sociale dell’attività. Lo staff educativo si riserva la facoltà di ritirare e regolamentare l’uso di tali apparecchi durante il campo. 

Responsabilità e comportamenti: 

La Parrocchia San Bartolomeo nella Badia a Ripoli non risponde dei danni di qualsiasi natura che il partecipante dovesse subire per cause non imputabili all’organizzazione. Qualora venisse accertato che, per cause imputabili ad uno o più partecipanti, si verificassero danni alle attrezzature, ai materiali o ai locali delle strutture ospitanti il campo-scuola, l’organizzazione si riserva il diritto di chiederne il risarcimento a chi li ha causati (ai genitori in caso di minorenni). 

Comportamenti non consoni al clima del campo o che disattendono le indicazioni del Responsabile, saranno oggetto di opportuni richiami (con segnalazione ai genitori per i minorenni). Nei casi più gravi potrà essere chiesto di lasciare il campo-scuola, ogni onere a carico del partecipante (dei genitori per minorenni). 

Privacy e trattamento dati: 

Il trattamento dei dati personali raccolti all’atto dell’iscrizione al campo-scuola e durante il suo svolgimento, comprese immagini fotografiche e riprese audio-video, è finalizzato all’esecuzione di adempimenti di legge relativi all’iniziativa. I dati saranno trattati con strumenti cartacei ed informatici e non saranno divulgati a terzi. Titolare del trattamento è Parrocchia San Bartolomeo nella Badia a Ripoli – Diocesi di Firenze, responsabile del trattamento dei dati è il parroco. Per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 gli interessati potranno rivolgersi alla Parrocchia San Bartolomeo nella badia a Ripoli Via Di Ripoli, 219 -cap 50126 Firenze tel. 055/6820507 e-mail : bartolomeo.ripoli@parrocchie.diocesifirenze.it 

Orari della Giornata-tipo(possibili variazioni in base alle esigenze delle attività). 

  • ore 9.00 Ritrovo dei ragazzi, accoglienza musicale e inizio della giornata con una breve preghiera
  • ore 9.30 Giochi organizzati
  • ore 11.30 Merenda
  • ore 12.00 Attività sul tema del giorno
  • ore 12.45 Pranzo
  • ore 13.30 Laboratori
  • ore 16.00 Preghiera conclusiva
  • ore 16.15-17.00 Giochi liberi in attesa dell’arrivo dei genitori. 

ORARIO SETTIMANA SANTA 2023

Scarica in pdf
VENERDÌ 31 MARZOIn chiesa alle ore 21.00 si svolgerà la liturgia penitenziale.
DOMENICA  2 APRILEDOMENICA DELLE PALME E  DELLA   PASSIONE DEL SIGNORE
ORE 9:30 (Partenza dalla Chiesa San Pierino verso Chiesa di Badia), ORE 11:30 Santa MessaORE 18:00 Santa MessaLe Sante Messe delle ore 8:30 e 10:00 saranno unite. LA PROCESSIONE INIZIA alle 9:30 alla Chiesa di San Pierino per poi spostarci alla Chiesa di Badia.
DAL LUNEDÌ 3 AL MERCOLEDÌ 5APRILECONFESSIONE INDIVIDUALE DALLE 9:30 ALLE 12:00 E DALLE 16:00 ALLE 18:00
GIOVEDI  6 APRILEGIOVEDI SANTO
ORE 18.00MESSA IN “CENA DOMINI” AL TERMINE DELLA MESSA LA CHIESA RESTERÀ APERTA PER L’ADORAZIONE PERSONALE PER TUTTA LA NOTTE FINO ALLE 14:30 DEL VENERDÌ (In fondo chiesa trovate un foglio con i turni per l’adorazione: vi preghiamo di segnarvi per cercare di coprire tutte le ore)
VENERDI 7 APRILEVENERDI SANTO
In mattinata il sacerdote e i Ministri straordinari dell’Eucaristia porteranno la comunione ai malati che lo richiedono.
ORE 15:00Nella chiesa di Badia la Via Crucis
ORE 18.00CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE E ADORAZIONE DELLA CROCE
ORE 21.00VIA CRUCIS – SI SVOLGERÀ IN CHIESA
SABATO 8 APRILESABATO SANTO(Il Sabato Santo la Chiesa è senza Eucaristia, l’altare è nudo) 
ORE 16.00 -19.00CONFESSIONE INDIVIDUALE (E’ previsto questo orario per le confessioni per evitare la fretta prima della veglia Pasquale)
ORE 21.30VEGLIA PASQUALE
DOMENICA  9 APRILE  PASQUA DI RISURREZIONE
ORE 8:30, 10:00, 11:30, 15:00 (Alla Casa Piccola Betania) 18:00Sante Messe agli orari consueti della domenica. A tutte le sante Messe saranno benedette le uova.

Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2023

Cari fratelli e sorelle!
I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. In questo avvenimento vediamo la risposta del Signore all’incomprensione che i suoi discepoli avevano manifestato nei suoi confronti. Poco prima, infatti, c’era stato un vero e proprio scontro tra il Maestro e Simon Pietro, il quale, dopo aver professato la sua fede in Gesù come il Cristo, il Figlio di Dio, aveva respinto il suo annuncio della passione e della croce. Gesù lo aveva rimproverato con forza: «Va’ dietro a me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!” (Mt 16,23). Ed ecco che «sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte» (Mt 17,1).
Il Vangelo della Trasfigurazione viene proclamato ogni anno nella seconda Domenica di Quaresima. In effetti, in questo tempo liturgico il Signore ci prende con sé e ci conduce in disparte. Anche se i nostri impegni ordinari ci chiedono di rimanere nei luoghi di sempre, vivendo un quotidiano spesso ripetitivo e a volte noioso, in Quaresima siamo invitati a “salire su un alto monte” insieme a Gesù, per vivere con il Popolo santo di Dio una particolare esperienza di ascesi.
L’ascesi quaresimale è un impegno, sempre animato dalla Grazia, per superare le nostre mancanze di fede e le resistenze a seguire Gesù sul cammino della croce. Proprio come ciò di cui aveva bisogno Pietro e gli altri discepoli. Per approfondire la nostra conoscenza del Maestro, per comprendere e accogliere fino in fondo il mistero della salvezza divina, realizzata nel dono totale di sé per amore, bisogna lasciarsi condurre da Lui in disparte e in alto, distaccandosi dalle mediocrità e dalle vanità. Bisogna mettersi in cammino, un cammino in salita, che richiede sforzo, sacrificio e concentrazione, come una escursione in montagna. Questi requisiti sono importanti anche per il cammino sinodale che, come Chiesa, ci siamo impegnati a realizzare. Ci farà bene riflettere su questa relazione che esiste tra l’ascesi quaresimale e l’esperienza sinodale.
Nel “ritiro” sul monte Tabor, Gesù porta con sé tre discepoli, scelti per essere testimoni di un avvenimento unico. Vuole che quella esperienza di grazia non sia solitaria, ma condivisa, come
lo è, del resto, tutta la nostra vita di fede. Gesù lo si segue insieme. E insieme, come Chiesa pellegrina nel tempo, si vive l’anno liturgico e, in esso, la Quaresima, camminando con coloro che il Signore ci ha posto accanto come compagni di viaggio. Analogamente all’ascesa di Gesù e dei discepoli al Monte Tabor, possiamo dire che il nostro cammino quaresimale è “sinodale”, perché lo compiamo insieme sulla stessa via, discepoli dell’unico Maestro. Sappiamo, anzi, che Lui stesso è la Via, e dunque, sia nell’itinerario liturgico sia in quello del Sinodo, la Chiesa altro non fa che entrare sempre più profondamente e pienamente nel mistero di Cristo Salvatore.
E arriviamo al momento culminante. Narra il Vangelo che Gesù «fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce» (Mt 17,2). Ecco
la “cima”, la meta del cammino. Al termine della salita, mentre stanno sull’alto monte con Gesù, ai tre discepoli è data la grazia di vederlo nella sua gloria, splendente di luce soprannaturale, che non veniva da fuori, ma si irradiava da Lui stesso. La divina bellezza di questa visione fu incomparabilmente superiore a qualsiasi fatica che i discepoli potessero aver fatto nel salire sul Tabor. Come in ogni impegnativa escursione in montagna: salendo bisogna tenere lo sguardo ben fisso al sentiero; ma il panorama che si spalanca alla fine sorprende e ripaga per la sua meraviglia. Anche il processo sinodale appare spesso arduo e a volte ci potremmo scoraggiare. Ma quello che ci attende al termine è senz’altro qualcosa di meraviglioso e sorprendente, che ci aiuterà a comprendere meglio la volontà di Dio e la nostra missione al servizio del suo Regno.
L’esperienza dei discepoli sul Monte Tabor si arricchisce ulteriormente quando, accanto a Gesù trasfigurato, appaiono Mosè ed Elia, che impersonano rispettivamente la Legge e i Profeti (cfr
Mt 17,3). La novità del Cristo è compimento dell’antica Alleanza e delle promesse; è inseparabile dalla storia di Dio con il suo popolo e ne rivela il senso profondo. Analogamente, il percorso
sinodale è radicato nella tradizione della Chiesa e al tempo stesso aperto verso la novità. La tradizione è fonte di ispirazione per cercare strade nuove, evitando le opposte tentazioni dell’immobilismo e della sperimentazione improvvisata.
Il cammino ascetico quaresimale e, similmente, quello sinodale, hanno entrambi come meta una trasfigurazione, personale ed ecclesiale. Una trasformazione che, in ambedue i casi, trova il suo
modello in quella di Gesù e si opera per la grazia del suo mistero pasquale. Affinché tale trasfigurazione si possa realizzare in noi quest’anno, vorrei proporre due “sentieri” da seguire per
salire insieme a Gesù e giungere con Lui alla meta. Il primo fa riferimento all’imperativo che Dio Padre rivolge ai discepoli sul Tabor, mentre contemplano Gesù trasfigurato. La voce dalla nube dice: «Ascoltatelo» (Mt 17,5). Dunque la prima indicazione è molto chiara: ascoltare Gesù. La Quaresima è tempo di grazia nella misura in cui ci mettiamo in ascolto di Lui che ci parla. E come ci parla? Anzitutto nella Parola di Dio, che la Chiesa ci offre nella Liturgia: non lasciamola cadere nel vuoto; se non possiamo partecipare sempre alla Messa, leggiamo le Letture bibliche giorno per giorno, anche con l’aiuto di internet. Oltre che nelle Scritture, il Signore ci parla nei fratelli, soprattutto nei volti e nelle storie di coloro che hanno bisogno di aiuto. Ma vorrei aggiungere anche un altro aspetto, molto importante nel processo sinodale: l’ascolto di Cristo passa anche attraverso l’ascolto dei fratelli e delle sorelle nella Chiesa, quell’ascolto reciproco che in alcune fasi è l’obiettivo principale ma che comunque rimane sempre indispensabile nel metodo e nello stile di una Chiesa sinodale.
All’udire la voce del Padre, «i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: “Alzatevi e non temete”. Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo» (Mt 17,6-8). Ecco la seconda indicazione per questa Quaresima: non rifugiarsi in una religiosità fatta di eventi straordinari, di esperienze suggestive, per paura di affrontare la realtà con le sue fatiche quotidiane, le sue durezze e le sue contraddizioni. La luce che Gesù mostra ai discepoli è un anticipo della gloria pasquale, e verso quella bisogna andare, seguendo “Lui solo”. La Quaresima è orientata alla Pasqua: il “ritiro” non è fine a sé stesso, ma ci prepara a vivere con fede, speranza e amore la passione e la croce, per giungere alla risurrezione.
Anche il percorso sinodale non deve illuderci di essere arrivati quando Dio ci dona la grazia di alcune esperienze forti di comunione. Anche lì il Signore ci ripete: «Alzatevi e non temete».
Scendiamo nella pianura, e la grazia sperimentata ci sostenga nell’essere artigiani di sinodalità nella vita ordinaria delle nostre comunità. Cari fratelli e sorelle, lo Spirito Santo ci animi in questa Quaresima nell’ascesa con Gesù, per fare esperienza del suo splendore divino e così, rafforzati nella fede, proseguire insieme il cammino con Lui, gloria del suo popolo e luce delle genti.

Roma, San Giovanni in Laterano, 25 gennaio, festa della Conversione di San Paolo

FRANCESCO17 Febbraio 2023

Mercoledì delle Ceneri

Il mercoledì delle Ceneri, la cui liturgia è marcata storicamente dall’inizio della penitenza pubblica, che aveva luogo in questo giorno, e dall’intensificazione dell’istruzione dei catecumeni, che dovevano essere battezzati durante la Veglia pasquale, apre ora il tempo salutare della Quaresima.

Lo spirito comunitario di preghiera, di sincerità cristiana e di conversione al Signore, che proclamano i testi della Sacra Scrittura, si esprime simbolicamente nel rito della cenere sparsa sulle nostre teste, al quale noi ci sottomettiamo umilmente in risposta alla parola di Dio. Al di là del senso che queste usanze hanno avuto nella storia delle religioni, il cristiano le adotta in continuità con le pratiche espiatorie dell’Antico Testamento, come un “simbolo austero” del nostro cammino spirituale, lungo tutta la Quaresima, e per riconoscere che il nostro corpo, formato dalla polvere, ritornerà tale, come un sacrificio reso al Dio della vita in unione con la morte del suo Figlio Unigenito. È per questo che il mercoledì delle Ceneri, così come il resto della Quaresima, non ha senso di per sé, ma ci riporta all’evento della Risurrezione di Gesù, che noi celebriamo rinnovati interiormente e con la ferma speranza che i nostri corpi saranno trasformati come il suo.

Il rinnovamento pasquale è proclamato per tutta l’umanità dai credenti in Gesù Cristo, che, seguendo l’esempio del divino Maestro, praticano il digiuno dai beni e dalle seduzioni del mondo, che il Maligno ci presenta per farci cadere in tentazione. La riduzione del nutrimento del corpo è un segno eloquente della disponibilità del cristiano all’azione dello Spirito Santo e della nostra solidarietà con coloro che aspettano nella povertà la celebrazione dell’eterno e definitivo banchetto pasquale. Così dunque la rinuncia ad altri piaceri e soddisfazioni legittime completerà il quadro richiesto per il digiuno, trasformando questo periodo di grazia in un annuncio profetico di un nuovo mondo, riconciliato con il Signore.

Benedizione 2023

Le benedizioni si svolgeranno in orario mattina dalle 10.00 alle 13.00 e pomeridiano, dalle 15 alle 19 circa, dal lunedì al venerdì. Le famiglie che desiderano la visita del sacerdote attendano sulla porta o almeno lascino la porta aperta. Eventuali variazioni saranno comunicate almeno 2 giorni prima sul sito web della parrocchia: www.badiadiripoli.it. Telefono di don Robert 3483225350 oppure tel. 055/6820507

FEBBRAIO
Lunedì  27 – MattinaVia Webb da 22 a 3
Lunedì 27 – PomeriggioVia Webb da 27 a 35 + Piazza Pomario + Via Parlatore da 1 a 18
Martedì 28 – MattinaVia Alpino fino al 73 tranne il 65
Martedì 28 – PomeriggioVia Parlatore da 19 a 46 + Via Alpino 77, 79 e 65
MARZO
Mercoledì 1- MattinaVia Beccari da 2 a 11 e n. 20 e 21
Mercoledì 1- PomeriggioVia Beccari da 12 a 18 + Via Ghini da 12 a 1
Giovedì 2 – MattinaVia Beccari da 24 a 40
Giovedì 2 – PomeriggioVia Beccari da 41 a 72 + Via San Marcellino pari da 2 a 8
Venerdì 3 – MattinaVia San Marcellino dispari da 1 a 37 e pari da 8B a 26.
Venerdì 3 – PomeriggioVia San Marcellino pari da 28 a 40A, dispari da 39 a 55A + 59O e 59P
Lunedì 6 – MattinaVia Arcangeli 39 e 45 + Via San Marcellino 59, 59F, 61, 63 e 44
Lunedì 6 – PomeriggioVia del Paradiso dispari da 5 a 35 + Via San Marcellino 42
Martedì 7 – MattinaVia Arcangeli da 1 a 33
Martedì 7 -PomeriggioVia Baccarini e Via Raddi
Mercoledì 8 – MattinaVia Savi, Via Calzolari e Via Vallisneri
Mercoledì 8 – PomeriggioVia di Ripoli pari da 140B a 116 e dispari da 173E a 183
Giovedì 9 – MattinaVia di Ripoli 142A, 144 e dispari da 185 a 207C + Via Albania
Giovedì 9- PomeriggioVia di Ripoli pari da 150 a 172 e 207L-H-G-F
Venerdì 10 – MattinaVia di Ripoli 184, 182 e 207M-N-Q-R
Venerdì 10 – PomeriggioVia di Ripoli pari da 186 a 240 e dispari da 215 a 209
Lunedì 13 – MattinaVia di Ripoli da Via cimitero del Pino al viadotto (pari 262A-254 e disp 277-233)
Lunedì 13 – PomeriggioVia Spagna da 2 a 6 + Via Grecia da 19 a 41
Martedì 14 – MattinaVia Spagna da 10 a 36
Martedì 14 – PomeriggioVia Cimitero del Pino + Via Grecia da 4 a 16 + Viale Europa211 e 213 + Viuzzo del Pozzetto
Mercoledì 15 – MattinaVia di Ripoli dal viadotto alla Piazza + Piazza di Badia +               Via di Badia a Ripoli dalla Piazza a Viale Europa
Mercoledì 15 – PomeriggioVia Danimarca + Via Linneo
Giovedì 16 – MattinaVia Chiantigiana dispari da piazza di Badia al 43 e pari dal 24 alla piazza
Giovedì 16 – PomeriggioVia Chiantigiana pari da 54B a 30 + dispari da 83 a 45
Venerdì 17 – MattinaVia Buia
Venerdì 17 – PomeriggioVia Chiantigiana disp da 91 a 131C e pari da 58 a 78
Lunedì  20 – MattinaVia Chiantigiana pari da 80 a 122 e dispari da 131D a 143F
Lunedì 20 – PomeriggioVia Finlandia da 28 a 20 + Via Norvegia
Martedì 21 – MattinaVia Finlandia da 68 a 30
Martedì 21 – PomeriggioViale Europa da 16 a 44
Mercoledì 22- MattinaViale Europa 62, 154/18, 162/5-11 e 185C
Mercoledì 22- PomeriggioViale Europa da 185 a 153
Giovedì 23 – MattinaViale Europa da 145 a 115
Giovedì 23 – PomeriggioVia Turchia da 5 a 12 + Viale Europa 109
Venerdì 24 – MattinaVia San Marino 2 e  2A
Venerdì 24 – PomeriggioVia Ungheria da 8 a 32 + Viale Europa 185B + Via delle Nazioni Unite 7 e 9
Lunedì  27 – MattinaVia Unione sovietica da 9 a 15
Lunedì 27 – PomeriggioVia San Marino 4 + Via Belgio 7 e 6
Martedì 28 – MattinaVia Belgio 12, 4, 2 e 1
Martedì 28 – PomeriggioVia Romania + Piazza Francia + Via Polonia + Via delle Lame
Mercoledì 29 – MattinaVia Kassel da 27 a 1
Mercoledì 29 – PomeriggioVia Svizzera da 2 a 18
Giovedì 30 – MattinaVia Svizzera 20 e 22 + Via Austria da 1 a 38
Giovedì 30 – PomeriggioVia San Piero in Palco + Via di Badia a Ripoli da Vle Europa a Via delle Lame

CORSO PREMATRIMONIALE VICARIALE 2023

Gli incontri si terranno presso la Parrocchia di Corpus Domini al Bandino (via Gran Bretagna, 32 – Firenze) e saranno programmati su 7 serate con incontri di un’ora e mezza ciascuno. Si terranno di martedì, dal 24 gennaio al 7 marzo, dalle ore 21,00 alle ore 22,30

Per iscriversi usare il seguente link:
https://forms.gle/DmWJonhJy4vt8R84A

Per ricevere aggiornamenti sul corso, una volta completata l’iscrizione online, si chiede ad un membro della coppia di entrare nel gruppo whatsapp Corso Prematrimoniale 2023 accedendo dal seguente link:
https://chat.whatsapp.com/Im8W8Ogi9Pn2wqmpuda05P

IV Domenica di Avvento

d. Bernardo Artusi csl – Certosa di Firenze

 Mentre il cammino dell’Avvento ci ha portati ormai vicini al Mistero del Natale, siamo invitati a fare un nuovo passo verso la profondità, ad aderire in modo più pieno al disegno di Dio. Il testo di Isaia ci pone l’esempo del re di Giuda, Acaz, che nel 739 a.C. decide di allearsi con gli Assiri, piuttosto che con il regno di Siria e di Israele. Nonostante il richiamo del profeta a fidarsi di Dio, che non farà mancare a tempo opportuno il suo soccorso, Acaz si ostina a non chiedere un segno da parte di Dio. Nel profondo ha già scelto di seguire la sua visione delle cose, e decide di allearsi con la potenza nemica piuttosto che seguire le parole del profeta Isaia. Un atteggiamento assai rivelatore: finché non abbimo un reale rapporto con Dio, tendiamo a fidarci di noi stessi, e Dio ci piace seguirlo e servirlo finché fa quello che vogliamo noi. Vengono in mente tanti casi: come quelle famiglie, apparentemente tanto religiose, che diventano le più strenue avversarie della vocazioni dei loro figli, quando si profilano diversamente da quanto da loro immaginato. Così, una persona che manifesta una chiara vocazione alla vita claustrale, non di rado trova i suoi più forti oppositori proprio nei genitori, che fino ad allora avevano manifestato di essere tanto devoti. Insomma, quando Dio prende una iniziativa straordinaria e mette a soqquadro i nostri progetti, intervenendo nella storia – come è proprio di un Dio che ci previene e ci ama per primo –, è allora che emerge la nostra verità: la consistenza della nostra fede, oppure le illusioni religiose che crollano rovinosamente quando il nostro dio immaginato ci delude.

    Nella pienezza del tempo, al momento in cui Dio prende l’iniziativa di colmare ogni distanza nell’incarnazione del Verbo, emerge tutta la grandezza della fede di san Giuseppe. Giuseppe vive un dramma interiore, all’annuncio della gravidanza della sua promessa sposa, ed è orientato a licenziarla in segreto, cercando di proteggere Maria, di esporla il meno possibile alla pubblica riprovazione. Giuseppe sa che il bambino non è suo, e si trova in una situazione analoga a quella di Abramo: rinunciare al suo bene più caro. Ma Dio prepara per lui una via nuova di unione, di amore pieno. Ed ecco che si manifesta la giustizia, la rettitudine del cuore e la grandezza della fede di Giuseppe: egli adegua la sua vita al disegno divino, accetta di entrare interamente nei tempi e nei modi di agire di Dio, pur senza capire granché. Giuseppe dà la precedenza a Dio, al suo modo di agire sconcertante, e si fida. Così anche lui, insieme alla sua sposa, accoglie e genera nello spirito, con la sua docilità alla Parola ascoltata in sogno e nell’obbedienza della sua fede che mette Dio al primo posto.

    Anche a noi è chiesto di lasciare Dio libero di prendere iniziative nella nostra vita, e di lasciarlo agire liberamente nel suo modo paradossale, umanamente sconcertante. Il Bambino atteso, nasce “secondo la carne” e secondo lo Spirito, è Figlio della Vergine e dello Spirito Santo, e mantiene nel suo modo di essere e di agire questa sua duplice origine, divino-umana. In Cristo si manifesta una storia e una generazione divina e umana: l’Eterno si incontra con il tempo, il Creatore con la creatura, il Salvatore salva questa nostra “carne” mortale. Il suo duplice nome – di Emanuele, “Dio con noi” e di Gesù, “Dio salva” – rivela il suo segreto: non viene a mani vuote, questo Dio che si fa povero per noi. Divenendo uomo, il divino Bambino dilata con la sua ricchezza la piccolezza e la debolezza dell’essere umano a misura della vastità degli orizzonti di Dio. Ci rende partecipi della sua duplice origine: “A quanti lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio: a quanti credono nel suo nome” (Gv 1,12), canteremo nel giorno di Natale. Dio salva la nostra autentica vocazione, la vocazione dell’uomo a vivere secondo la grandezza e il respiro del cuore di Dio.

    Chiediamo la grazia di accogliere la Parola e l’agire di Dio, anche se non capiamo sempre dove ci vuole portare. Chiediamo occhi per vedere come opera nella nostra povertà la ricchezza del suo amore, nella nostra piccolezza la grandezza della sua misericordia, nei nostri ristretti orizzonti, la bellezza e la creatività dello Spirito Santo.

Natale 2022

Dal 15 al 23 DicembreLa Novena ore 18:00
Dal 19 al 23 Dicembreore 9.00 – 11.00 (Confessioni) Ore 15.30  – 18.00 (Confessioni)
Mercoledì 21 DicembreOre 9.00 -11.00 Confessioni Ore 21.00 Le confessioni (saranno presenti i sacerdoti delle parrocchie vicine)
Sabato 24/12/2022Di mattina non ci saranno le confessioni. La chiesa sarà chiusa per le pulizie. ore 15.00 – 17.30 – Confessioni Ore 18.00 Messa Vespertina nella Vigilia ore 23.00 –  Veglia e Santa Messa “della Notte” 
Domenica 25/12/ 2022
NATALE DEL SIGNORE 
ore 8.30  – S. Messa ore 10.00  – S. Messa ore 11.30 – S. Messa ore 18.00 – S. Messa
Lunedì  26/12/2022
SANTO STEFANO 
ore 8.30  – S. Messa
ore 18.00 – S. Messa
Sabato 31 Dicembre 2022ore 8.30  – S. Messa ore 18.00 – S. Messa di Ringraziamento
Domenica 1 Gennaio 2022 Solennità di Maria SS. MADRE DI DIOOre 8.30 – S. Messa ore 10.00  – S. Messa ore 11.30 – S. Messa ore 18.00 – S. Messa
Giovedì 5 Gennaio 2022ore 8.30  – S. Messa ore 18.00 – S. Messa
Venerdì 06/01/2022 Epifania del Signore ore 8.30  – S. Messa ore 10.00  – S. Messa ore 11.30 – S. Messa ore 18.00 – S. Messa