
Nereo Liverani – Firenze, 18 gennaio 1986
La presentazione sarà giovedì prossimo alle 18,00 alle Presidenza della Regione in piazza Duomo (dietro la Cattedrale)
Parrocchia di San Bartolomeo nella Badia a Ripoli
Nereo Liverani – Firenze, 18 gennaio 1986
La presentazione sarà giovedì prossimo alle 18,00 alle Presidenza della Regione in piazza Duomo (dietro la Cattedrale)
6 Agosto – TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE (ANNO B)
Prima Lettura
Dal libro del profeta Daniele (Dn 7,9-10.13-14)
Io continuavo a guardare, quand’ecco furono collocati troni e un vegliardo si assise. La sua veste era candida come la neve e i capelli del suo capo erano candidi come la lana; il suo trono era come vampe di fuoco con le ruote come fuoco ardente. Un fiume di fuoco scorreva e usciva dinanzi a lui, mille migliaia lo servivano e diecimila miriadi lo assistevano. La corte sedette e i libri furono aperti. Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui. Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano: il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto. |
Salmo Responsoriale (Sal 96)
Il Signore regna, il Dio di tutta la terra.
Il Signore regna: esulti la terra, gioiscano le isole tutte. Nubi e tenebre lo avvolgono, giustizia e diritto sostengono il suo trono. I monti fondono come cera davanti al Signore, Perché tu, Signore, |
Seconda Lettura
Dalla seconda lettera di san Pietro apostolo (2Pt 1,16-19)
Carissimi, vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del Signore nostro Gesù Cristo, non perché siamo andati dietro a favole artificiosamente inventate, ma perché siamo stati testimoni oculari della sua grandezza. Egli infatti ricevette onore e gloria da Dio Padre, quando giunse a lui questa voce dalla maestosa gloria: «Questi è il Figlio mio, l’amato, nel quale ho posto il mio compiacimento». Questa voce noi l’abbiamo udita discendere dal cielo mentre eravamo con lui sul santo monte. E abbiamo anche, solidissima, la parola dei profeti, alla quale fate bene a volgere l’attenzione come a lampada che brilla in un luogo oscuro, finché non spunti il giorno e non sorga nei vostri cuori la stella del mattino. |
Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 17,1-9)
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. |
6 Agosto – TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE (ANNO C)
Prima Lettura
Dal libro del profeta Daniele (Dn 7,9-10.13-14)
Io continuavo a guardare, quand’ecco furono collocati troni e un vegliardo si assise. La sua veste era candida come la neve e i capelli del suo capo erano candidi come la lana; il suo trono era come vampe di fuoco con le ruote come fuoco ardente. Un fiume di fuoco scorreva e usciva dinanzi a lui, mille migliaia lo servivano e diecimila miriadi lo assistevano. La corte sedette e i libri furono aperti. Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui. Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano: il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto. |
Salmo Responsoriale (Sal 96)
Il Signore regna, il Dio di tutta la terra.
Il Signore regna: esulti la terra, gioiscano le isole tutte. Nubi e tenebre lo avvolgono, giustizia e diritto sostengono il suo trono. I monti fondono come cera davanti al Signore, Perché tu, Signore, |
Seconda Lettura
Dalla seconda lettera di san Pietro apostolo (2Pt 1,16-19)
Carissimi, vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del Signore nostro Gesù Cristo, non perché siamo andati dietro a favole artificiosamente inventate, ma perché siamo stati testimoni oculari della sua grandezza. Egli infatti ricevette onore e gloria da Dio Padre, quando giunse a lui questa voce dalla maestosa gloria: «Questi è il Figlio mio, l’amato, nel quale ho posto il mio compiacimento». Questa voce noi l’abbiamo udita discendere dal cielo mentre eravamo con lui sul santo monte. E abbiamo anche, solidissima, la parola dei profeti, alla quale fate bene a volgere l’attenzione come a lampada che brilla in un luogo oscuro, finché non spunti il giorno e non sorga nei vostri cuori la stella del mattino. |
Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 17,1-9)
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. |
11 aprile. Aggiornato avvisi della settimana santa.
8 aprile. Aggiornato avvisi della settimana santa.
4 aprile. Aggiornato avvisi della settimana santa.
3 aprile. Pubblichiamo le indicazioni provenienti dalla nostra arcidiocesi in attuazione di quanto disposto dalla Congregazione per il Culto Divino, dalla Penitenzeria Apostolica, dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Conferenza Episcopale Toscana. Le trovate negli avvisi della settimana santa.
28 marzo. Anche domani trasmetteremo in streaming la santa Messa delle ore 10 celebrata da don Antonino e quella delle ore 11.30 celebrata da don Alberto.
21 marzo. Per l’incontro di ieri della preghiera quaresimale, don Leonardo Guerri ci ha mandato un suo audio-saluto che potete ascoltare cliccando qui o nella pagina Quaresima 2020 sul nome di don Leonardo. Anche domani trasmetteremo la santa Messa in streaming alle ore 10 di don Antonino e alle ore 11.30 di don Alberto. Potete riceverla dalla pagina Messa in diretta.
19 marzo. Iniziative di preghiera per la solennità di San Giuseppe. Guardate negli avvisi della settimana.
15 marzo. Oggi abbiamo trasmesso le sante Messe celebrate da don Antonino (parzialmente per problemi tecnici) e don Alberto da Badia. Domani trasmetteremo la santa Messa dalla Casa di Riposo Piccola Betania alle ore 11. Celebra don Alberto.
14 marzo. Domani domenica 15 marzo trasmetteremo la santa Messa celebrata da don Antonino alle ore 10 dalla chiesa di Badia. E alle ore 11.30 quella celebrata da don Alberto. Non potendo partecipare di persona potrete seguirla dal computer. Trovate il link per agganciarsi alla diretta qualche minuto prima alla pagina Messa in Diretta.
13 marzo. Per l’appuntamento con la preghiera che era in programma oggi alle 20.30 con tema “L’invidia della grazia altrui vs Fede” e che non ha potuto aver luogo a causa del Coronavirus, don Francesco Vermigli ha preparato un video per noi con la sua relazione. Lo potete vedere su Youtube a questo indirizzo.
11 marzo. Cari parrocchiani, ci stiamo attrezzando per trasmettere la S.Messa in streaming da questo sito. Intanto ogni sera vi invitiamo a unirci in preghiera, stando a casa propria, con il santo Rosario alle ore 21.30. Noi sacerdoti (don Antonino e don Alberto) continuiamo a celebrare la s.Messa ogni giorno per tutti. Anche se non potete parteciparvi potete unirvi a noi con la Comunione Spirituale (con il desiderio che per ora rimane insoddisfatto della comunione). Stasera alle 19 dal santuario del Divino Amore il santo Padre, papa Francesco, affiderà tutta l’umanità a Maria. Potete seguirlo su TV2000. Facciamo tutti lo sforzo di evitare di uscire di casa il più possibile e di evitare contatti per arrestare il diffondersi del contagio. Un abbraccio fraterno a distanza.
8 marzo. Attenzione carissimi, è di stanotte il provvedimento che sospende tutte “le celebrazioni liturgiche e ogni altra funzione religiosa” – e quindi la celebrazione pubblica della santa Messa – “comprese le esequie” da oggi fino a nuove indicazioni. Il vescovo si raccomanda di eseguire quanto disposto. Qui il decreto di stanotte che stabilisce questo provvedimento (art. 2 lett. v). E’ sospesa anche la adorazione eucaristica a san Pierino.
Il gruppo dell’Apostolato della preghiera ci invita a unirci in preghiera, stando a casa propria, dicendo insieme il rosario alle ore 19 per chiedere la fine di questo flagello. Pubblichiamo una lettera scritta da un medico di Bergamo, che circola sui social-media, che ci fa capire la drammaticità della situazione e come queste misure siano giustificate.
5 marzo. Al provvedimento di sospendere le Benedizioni delle Famiglie la Conferenza Episcopale Toscana ha aggiunto anche la sospensione degli incontri di catechismo almeno finché resterà in vigore la chiusura delle scuole. Impegnamoci tutti a pregare per chiedere a Dio la fine di questo flagello.
don Antonino e don Alberto
Si rende noto le ultime disposizioni (del 5 marzo) della CEI e della Conferenza Episcopale Toscana in merito all’emergenza CoronaVirus.
A esplicitazione delle disposizioni della CET, l’ufficio liturgico della nostra diocesi ha comunicato quanto segue riguardo la celebrazione eucaristica:
– mantenere la distanza di un metro tra le sedute di ogni singolo fedele, sia sulle panche, sia sulle sedie;
– mantenere la stessa distanza di un metro tra i membri del coro;
– invitare a mantenere la distanza di un metro nella processione per ricevere la comunione;
Giovedì 13 è la memoria di Sant’Antonio di Padova. Alla santa Messa delle ore 18 saranno benedetti i panini.
Venerdì 14 alle ore 18.30 nella cappella della Misericordia la santa Messa per tutti coloro che fanno attività caritative in parrocchia.
Sabato 15 alla santa Messa delle ore 18 ci sarà il nostro Vicario Generale mons Andrea Bellandi, neo nominato vescovo di Salerno. Partecipiamo numerosi per salutarlo calorosamente. Dopo la messa ci sarà una cena al Centro Incontri. Prenotarsi entro giovedì.
Venerdì 21 alle ore 21.15 al Centro Incontri, don Antonino incontra i genitori dei bambini che quest’anno faranno la Prima Comunione, cioè i bambini che fanno la IV elementare.
Venerdì 21 alle ore 21 nella chiesa di San Pierino, il primo degli incontri mensili di preghiera per le necessità delle famiglie davanti al Santissimo Sacramento. Guiderà la preghiera don Alberto.
Domenica 23 alle ore 17 in Duomo ci sarà la S.Messa per la consegna del mandato agli operatori pastorali (catechisti, ecc.) e la ripresa del cammino sinodale.
Venerdì 14 ci sarà la santa Messa per tutti coloro che fanno volontariato in parrocchia. Alle 18.30 nella cappella della Misericordia.
Sabato 15 dalle ore 19.30 al Centro Incontri “Grigliata di fine estate”. Antipasti toscani, grigliata mista, contorni, schiaciata con l’uva, vino: si paga quello che si consuma. Per allietare la serata saranno nostro ospiti i Mandolinisti Fiorentini. Gradita la prenotazione al centro incontri. Qui la locandina.
CONTRARIAMENTE
a quanto annunciato da don Antonino nelle Messe di sabato sera e domenica ore 9 anche la prossima settimana resterà in vigore l’orario estivo. Pertanto dal 27 al 31 agosto la S. Messa feriale sarà solo alle ore 8.30 e le SS. Messe di domenica 2 settembre saranno alle ore 9 e alle ore 11.30 a Badia.
Venerdì alle ore 21.15 alla parrocchia del Corpus Domini il quarto e ultimo incontro di scuola biblica per la formazione degli animatori della catechesi degli adulti. Tutti possono partecipare.
Si comunica che Venerdì 27 e Sabato 28 si inaugura la stagione del Teatro Lumiere con lo spettacolo “TUTTA COLPA DEGLI UOMINI”.
Continuano inoltre le attività del Centro Incontri, con tante novità. In fondo Chiesa troverete depliant, con gli spettacoli del Teatro e le iniziative del Centro Incontri, che potrete ritirare.
Nella Giornata per la Madonnina del Grappa sono stati raccolti 2461,33 euro. Dio ne renda merito a tutti.
Mercoledì 19 alle ore 20 nella Cripta di Badia la santa Messa per le vocazioni celebrata da don Riccardo Santi. A seguire un momento conviviale. Ingresso da via di ripoli 217/B
Venerdì 21 alle ore 18.30 ci sarà nella cappella della Misericordia la santa Messa per tutti coloro che fanno volontariato in parrocchia.
Sempre venerdì 21 alle ore 21 ci sarà a San Pierino l’adorazione eucaristica per le necessità delle famiglie guidata dal parroco della Nave don Andrea Malavolti.
Segnaliamo la Veglia di Preghiera con il mandato agli animatori per il Cammino Sinodale sulla “Evangelii Gaudium” che si terrà sabato prossimo 22 aprile alle ore 21 nella Chiesa di San Giovanni Battista all’Autostrada del Sole.