Autore: Robert Swiderski
Benedizioni Pasquali 2024
FEBBRAIO | |
Lunedì 5 – Mattina | Via Webb da 22 a 3 |
Lunedì 5 – Pomeriggio | Via Webb da 27 a 35 + Piazza Pomario + Via Parlatore da 1 a 18 |
Martedì 6 – Mattina | Via Alpino fino al 73 tranne il 65 |
Martedì 6 – Pomeriggio | Via Parlatore da 19 a 46 + Via Alpino 77, 79 e 65 |
Mercoledì 7 – Mattina | Via Beccari da 2 a 11 e n. 20 e 21 |
Mercoledì 7 – Pomeriggio | Via Beccari da 12 a 18 + Via Ghini da 12 a 1 |
Giovedì 8 – Mattina | Via Beccari da 24 a 40 |
Giovedì 8- Pomeriggio | Via Beccari da 41 a 72 + Via San Marcellino pari da 2 a 8 |
Venerdì 9 – Mattina | Via San Marcellino dispari da 1 a 37 e pari da 8B a 26. |
Venerdì 9 – Pomeriggio | Via San Marcellino pari da 28 a 40A, dispari da 39 a 55A + 59O e 59P |
Lunedì 12 – Mattina | Via Arcangeli 39 e 45 + Via San Marcellino 59, 59F, 61, 63 e 44 |
Lunedì 12 – Pomeriggio | Via del Paradiso dispari da 5 a 35 + Via San Marcellino 42 |
Martedì 13 – Mattina | Via Arcangeli da 1 a 33 |
Martedì 13 – Pomeriggio | Via Baccarini e Via Raddi |
Mercoledì 14 – Mattina | Via Savi, Via Calzolari e Via Vallisneri |
Giovedì 15 – Mattina | Via di Ripoli pari da 140B a 116 e dispari da 173E a 183 |
Giovedì 15 – Pomeriggio | Via di Ripoli 142A, 144 e dispari da 185 a 207C + Via Albania |
Martedì 20 – Pomeriggio | Viale Europa 211 e 213 + Viuzzo del Pozzetto |
Mercoledì 21 – Pomeriggio | Via Linneo |
Giovedì 22 – Pomeriggio | Via Norvegia |
Venerdì 23 – Pomeriggio | Via delle Nazioni Unite 7 e 9 |
Lunedì 26 – Mattina | Via di Ripoli pari da 150 a 172 e 207L-H-G-F |
Lunedì 26 – Pomeriggio | Via di Ripoli 184, 182 e 207M-N-Q-R |
Martedì 27 – Mattina | Via di Ripoli pari da 186 a 240 e dispari da 215 a 209 |
Martedì 27 – Pomeriggio | Via di Ripoli da Via cimitero del Pino al viadotto (pari 262A-254 e disp 277-233) |
Mercoledì 28 – Mattina | Via Spagna da 2 a 6 + Via Grecia da 19 a 41 |
Mercoledì 28 – Pomeriggio | Via Spagna da 10 a 36 |
Giovedì 29 – Mattina | Via Cimitero del Pino + Via Grecia da 4 a 16 |
Giovedì 29 – Pomeriggio | Via di Ripoli dal viadotto alla Piazza + Piazza di Badia + Via di Badia a Ripoli dalla Piazza a Viale Europa |
MARZO | |
Venerdì 1 – Mattina | Via Danimarca |
Venerdì 1 – Pomeriggio | Via Chiantigiana dispari da piazza di Badia al 43 e pari dal 24 alla piazza |
Lunedì 4 – Mattina | Via Chiantigiana pari da 78 a 30 + dispari da 83 a 45 |
Lunedì 4 – Pomeriggio | Via Buia |
Martedì 5 – Mattina | Via Chiantigiana pari da 80 a 122 e dispari da 91 a 143F |
Martedì 5 – Pomeriggio | Via Finlandia da 28 a 20 |
Mercoledì 6- Mattina | Via Finlandia da 68 a 30 |
Mercoledì 6 – Pomeriggio | Viale Europa da 16 a 44 |
Giovedì 7 – Mattina | Viale Europa 62, 154/18, 162/5-11 e 185C |
Giovedì 7 – Pomeriggio | Viale Europa da 185 a 153 |
Venerdì 8 – Mattina | Viale Europa da 145 a 115 |
Venerdì 8 – Pomeriggio | Via Turchia da 5 a 12 + Viale Europa 109 |
Lunedì 11 – Mattina | Via San Marino 2 e 2A |
Lunedì 11 – Pomeriggio | Via Ungheria da 8 a 32 + Viale Europa 185B |
Martedì 12 – Mattina | Via Unione sovietica da 9 a 15 |
Martedì 12 – Pomeriggio | Via San Marino 4 + Via Belgio 7 e 6 |
Mercoledì 13 – Mattina | Via Belgio 12, 4, 2 e 1 |
Mercoledì 13 – Pomeriggio | Via delle Lame + Via Polonia + Via Romania + Piazza Francia |
Giovedì 14 – Mattina | Via Kassel da 27 a 1 |
Giovedì 14 – Pomeriggio | Via Svizzera da 2 a 18 |
Venerdì 15 – Mattina | Via Svizzera 20 e 22 + Via Austria da 1 a 38 |
Venerdì 15 – Pomeriggio | Via San Piero in Palco + Via di Badia a Ripoli da Vle Europa a Via delle Lame |
Corso prematrimoniale 2024 – Prepariamo insieme il nostro Matrimonio
Il corso prematrimoniale inizia 30 Gennaio 2024 e finirà 5 Marzo 2024. Non è necessario iscriversi. Al primo incontro ci conosceremo e prenderemo i dati necessari. Si tratta di 6 incontri, come potete leggere sotto. Ci sarà presente anche una coppia degli sposi che darà supporto al parroco. Gli incontri si svolgeranno nella sala del Centro Incontri al 1°piano, Via Di Ripoli 221 a Firenze (Badia a Ripoli) alle ore 21.00. Vi aspettiamo.
30 Gennaio 2024 | Perché sposarsi? E perché sposarsi in chiesa? |
6 Febbraio 2024 | A immagine e somiglianza di Dio: maschio e femmina “lo” creò |
13 febbraio 2024 | Cristo e la Chiesa |
20 Febbraio 2024 | Spiritualità della coppia |
27 Febbraio 2024 | La famiglia cristiana nella Chiesa e nella società |
5 Marzo 2024 | Prepariamoci al grande giorno |
Avvisi della settimana dal 8 al 14 Gennaio 2024
- Mercoledì 10 Gennaio alle ore 18.30 – riprendiamo la lettura biblica della Parola di Dio della liturgia Domenicale
- Venerdì 12 Gennaio – Secondo Venerdì del mese- alle ore 18.30 sarà celebrata la santa Messa alla Misericordia per tutti gli operatori della carità.
- Sabato 13 Gennaio alle ore 21:00 nella Chiesa di Badia – Santo Rosario
- Sabato prossimo il 13 Gennaio 2024 dalle ore 9.00 alle 12.00 – saranno distribuiti i generi alimentari per le persone bisognose.
Avvisi della settimana dal 10 al 17 Dicembre 2023
- Dal Venerdì 15 al 23 Dicembre – la Novena di Natale guidata, ogni giorno, da un gruppo diverso della parrocchia.
Dal 15 al 23 dicembre 2023 ci sarà la novena di Natale, alle ore 17.30. Seguiremo il sussidio diocesano e ogni giorno verrà affidata ad un gruppo della parrocchia.
15 dic. Ven gruppo scout (Binazzi)
16 dic. Sab gruppo azione catt. (Maria Sammi)
17 dic. Dom gruppo famiglie (Fornari)
18 dic. Lune giovani del dopo cresima (Letizia)
19 dic. Mart misericordia (Gilberto)
20 dic. Merc volontari piccola opera (Nicla)
21 dic. Giov gruppo missionario mariano e apostolato della preghiera (Milvia)
22 dic. Ven gruppo adorazione San Pierino (Luigi Dagliana)
23 dic. Saba ministri straordinari Eucaristia (Gilberto)
- Venerdì 15, terzo venerdì del mese, alle ore 21 a San Pierino ci sarà l’Adorazione Eucaristica per le necessità delle famiglie. Guiderà la preghiera Mons. Wieslaw Olfier, parroco di San Frediano.
- Sabato 16 alle ore 15 in Chiesa ci sarà la festa degli auguri con tutti i bambini del catechismo e le loro famiglie.
- Sempre sabato 16 alle 15.30 al centro incontri ci sarà un incontro di spiritualità organizzato da Azione Cattolica parrocchiale, aperto a tutti. Interverrà don Francesco Vermigli che proporrà una riflessione dal titolo “Chi ha toccato le mie vesti?”.
- Domenica 17 alle 19 in Chiesa ci sarà un concerto del Centro studi musica e arte, aperto a tutti.
- Anche quest’anno alcuni volontari della nostra parrocchia hanno allestito un piccolo mercatino di Natale. Ricavato andrà per le necessità della nostra chiesa.
Associazione Famiglie per l’Accoglienza
Famiglie per l’Accoglienza è una rete di famiglie che si sostengono
nell’esperienza dell’accoglienza familiare – adozione, affido, ospitalità,
cura degli anziani e dei disabili – e la promuovono come bene per il
singolo e per la società. Nata nel 1982 a Milano si è ampiamente diffusa in
tutta Italia e anche a Firenze e in Toscana dal 1986.
Maggiori dettagli a www.famiglieperaccoglienza.it
*Mostra “Non come ma quello. La sorpresa della gratuità” – 22-24 settembre *
Dal 22 al 24 settembre presso il Chiostro di San Salvi, piazza di San Salvi
10 – Firenze, verrà allestita la mostra “Non come ma quello. La sorpresa
della gratuità”.
La Mostra nasce per il Meeting di Rimini 2022, per iniziativa
dell’Associazione “Famiglie per l’Accoglienza” in occasione dei suoi 40
anni.
La mostra nasce da una sfida originale: affidare al linguaggio dell’arte e
della creatività il compito di raccontare la vita che pulsa nelle storie
delle persone accolte e delle famiglie accoglienti, e vedere se l’essenza
della gratuità, della passione per l’uomo, si comunica, si trasmette non
solo nel “come” dell’accoglienza, ma riproducendo anche in altre forme,
“quello” che l’origina. Artisti che operano in campi diversi (musica,
pittura, scultura, fotografia, poesia, teatro) hanno accettato la sfida,
incontrando l’esperienza di alcune famiglie accoglienti. I lavori nati da
questo percorso sono stati protagonisti della Mostra realizzata
appositamente per il Meeting di Rimini 2022, che ha ricevuto una grande
attenzione e apprezzamento dai tantissimi visitatori. Diventata ora
itinerante, ripropone – in una forma più semplificata attraverso pannelli e
un apparato multimediale – lo stesso percorso: incontrare e conoscere
l’accoglienza attraverso gli occhi e le parole degli artisti. Il dettaglio
del programma nel volantino.

Responsabile Associazione Famiglie per l’Accoglienza APS Sede secondaria
Toscana
Tel. 329/6745830
Aiuta una famiglia ad accogliere in casa un bambino
Devolvi il tuo 5 X 1000 a Famiglie per l’Accoglienza
Cod. Fiscale 97019610159
Alluvione

La nostra struttura è sita a Gatteo in Via Della Meridiana, 5 e, purtroppo, siamo stati colpiti dall’alluvione che ha danneggiato tutto il seminterrato, in cui erano collocati i servizi di base: spogliatoi del personale, palestra per fisioterapia, cappella, lavanderia, laboratorio per parrucchiera, i tanti depositi di materiale (presidi incontinenza, detersivi, biancheria per stanze e armadi con il cambio stagione dei nostri ospiti, ausili per il trasferimento..), l’impianto elettrico, i termoconvettori e l’aspirazione centralizzata. Allego alcune foto dei momenti di ripristino (aspirazione dell’acqua, che era arrivata a 1 metro e mezzo di altezza, e sgombero di tutti i materiali e arredi).
I nostri anziani, su indicazione del Sindaco, sono stati evacuati e accolti temporaneamente in un’altra struttura del territorio, ma contiamo di riportarli al più presto nella “loro casa” per poter tornare a dar loro la maggior serenità possibile!
Ringrazio tantissimo per la generosa attenzione che ci state dimostrando e per l’eventuale Vostro supporto e intervento.
Forlì il 24/05/2023 Carissimo don Roberto,
le scrivo dopo la nostra conversazione telefonica per ringraziarla della sua messa a disposizione per darci una mano nel ripristino della piena funzionalità delle nostre scuole SS Pietro e Paolo di Roncadello di Forlì e Scuola Stella Moretti di Sant’Angelo di Gatteo (FC).
La scuola SS Pietro e Paolo è situata proprio a ridosso del canale che passa attraverso il paesino di Roncadello ( via del Canale 50 … appunto ) e nella tracimazione dello stesso, l’acqua ha invaso il piano terra della scuola per circa 70 cm. Per 2 giorni non siamo stai in grado di entrare all’interno della struttura, in quanto, le strade e il piazzale antistante alla Chiesa, non erano percorribili se non a piedi e quindi non era possibile lavorare per poter togliere l’acqua e il fango e far asciugare i locali. Gli arredi non sono da buttare ma sia questi, che le porte di divisione delle aule, si sono “rigonfiati” stando a bagno e sarebbero da sistemare. Le mura hanno assorbito acqua e ci stiamo rendendo conto che buttano fuori della polvere bianca dovuta all’ammollo. Per quanto riguarda l’attrezzatura della cucina per fortuna non ci sono stai problemi tranne che per la lavatrice che si è completamente” affogata” come pure il freezer e il suo contenuto. ( pesce , verdura, carne e parta fresca surgelata.) Nella dispensa/ ripostiglio c’era anche uno scaffale pieno di carta da fotocopiatrice, colori, acquerelli ,cartoncini colorati, bristol, ecc… che sono andati perduti cosi come le scorte dei pannolini per i più piccoli ( noi abbiamo un nido/primavera che accetta bambini dai 12 mesi in su), carta igienica, fazzoletti di carta, tovaglioli , rotoloni per le mani. All’interno delle sezioni tutti i peluche sono stati buttati e in una classe è andato in acqua anche uno dei computer portatili ( ne avevamo 2) che le insegnanti usavano per la documentazione e/o per i collegamenti online.
La Scuola Stella Moretti si erige a fianco del rio Rigossa che esondando ha invaso tutta la scuola facendo entrare 70 cm di acqua e immergendo materiale didattico, scorte di pannolini, carta igienica, rotoloni per le mani, fazzoletti di carta e lavatrice che usavamo per la biancheria.
La grande volontà e il buon cuore delle persone cui ha permesso di sgombrare dall’acqua le due strutture e stiamo pian piano cercando di tornare alla normalità. Se in qualche modo vi è possibile, inviarci materiali che possano rimpiazzare ciò che è andato perso vi ringraziamo sentitamente, oppure se voleste darci un amano economicamente. Grazie di cuore sin da ora per ciò che potrete fare e un caro saluto.
In fede
Il Presidente
Don Marco Muratori
Grest Parrocchiale “soGni GiGanti”
Parrocchia SAN BARTOLOMEO NELLA BADIA A RIPOLI
dal 12 al 16 e dal 19 al 23 Giugno 2023 a Badia …

Due settimane di giochi, attività e tanto altro…
È il momento in cui sei chiamato a riscoprirti GIGANTE,
responsabile di un futuro che altro non è che l’insieme dei SOGNI di tutti.
È il momento in cui è necessario fare passi da Gigante, e restituendo a ciascuno l’entusiasmo e gli strumenti per SOGNARE INSIEME ancora e più di prima.
Che aspetti ad iscriverti al GREST? Sarai tu il protagonista!!!
Non aver paura di essere un gigante e di fare cose grandi.
L’incontro con Sofia e con il Grande Gigante Gentile ci permette di comprendere bene questa prospettiva. Entrambi i nostri personaggi sono chiamati a diventare giganti per sconfiggere il male, per salvare numerose vite. Un gentile soffiatore di sogni vegetariano e una giovane orfana si mettono in gioco pienamente, con creatività e determinazione, dandosi obiettivi ambiziosi, ma necessari.
Cosa mettere nello zaino:
- una maglietta bianca per le attività (da poter personalizzare)
- una borraccia con il nome
- la merenda di metà mattina
- scarpe comode per poter giocare insieme agli altri
- quaderno ed astuccio per le attività
- tanta voglia di divertirsi
Partecipazione e Iscrizione:
La partecipazione ad un Campo Scuola parrocchiale richiede l’accettazione degli impegni proposti e la collaborazione diretta alla realizzazione dell’esperienza. In quest’ottica, ogni partecipante, secondo le proprie capacità e il livello di maturazione, è invitato a dare il proprio contributo alle attività del campo-scuola, nel rispetto di sé, degli altri, degli orari e della struttura ospitante. Nello stile di sobrietà dei campiscuola, ognuno provvede personalmente alla cura e pulizia e collabora alla gestione degli ambienti e dei servizi comuni. L’iscrizione ad un campo-scuola si effettua presso la parrocchia; comporta l’accettazione del presente Regolamento. Possono iscriversi i bambini dalla seconda alla quinta elementare. Soprattutto le iscrizioni sono riservate ai bambini che frequentano il catechismo a Badia (e loro fratelli o sorelle, anche se di prima elementare). I moduli vanno richiesti a don Robert – reperibile dopo la Messa delle 8.30 o in altri orari previo accordo telefonico oppure via e-mail: parroco.badiadiripoli@gmail.com – e restituiti compilati a stretto giro unitamente alla quota di iscrizione.
Quote:
Il contributo per la partecipazione al campo-scuola avviene all’iscrizione. La quota da versare all’atto della iscrizione: 60 € (a settimana) La quota comprende: sussidi e materiali per le attività; copertura assicurativa e le bibite e il piccolo pranzo);
In caso di rinuncia anticipata non è prevista la restituzione dell’intera somma versata. Si riserva la somma di 20 euro che serve (in anticipo) per l’acquisto del materiale necessario per lo svolgimento delle attività.
Consigli e divieti:
Al camposcuola, a motivo delle norme di sicurezza, ma anche per non vanificare gli sforzi volti ad offrire un’esperienza educativa intensa e socializzante, è vietato ai partecipanti l’uso non vigilato di apparecchi ad alta tensione, di oggetti pericolosi (coltelli, taglierini, accendini, puntatori laser, ecc.) e la detenzione di medicinali (se non espressamente citati nel modulo di Iscrizione). È vivamente sconsigliato portare con sé apparecchi tecnologici in genere (Mp3, iPod, walkman, tablet, giochi elettronici) che, oltre a disturbare il regolare svolgimento delle attività, interferiscono con lo spirito educativo e sociale dell’attività. Lo staff educativo si riserva la facoltà di ritirare e regolamentare l’uso di tali apparecchi durante il campo.
Responsabilità e comportamenti:
La Parrocchia San Bartolomeo nella Badia a Ripoli non risponde dei danni di qualsiasi natura che il partecipante dovesse subire per cause non imputabili all’organizzazione. Qualora venisse accertato che, per cause imputabili ad uno o più partecipanti, si verificassero danni alle attrezzature, ai materiali o ai locali delle strutture ospitanti il campo-scuola, l’organizzazione si riserva il diritto di chiederne il risarcimento a chi li ha causati (ai genitori in caso di minorenni).
Comportamenti non consoni al clima del campo o che disattendono le indicazioni del Responsabile, saranno oggetto di opportuni richiami (con segnalazione ai genitori per i minorenni). Nei casi più gravi potrà essere chiesto di lasciare il campo-scuola, ogni onere a carico del partecipante (dei genitori per minorenni).
Privacy e trattamento dati:
Il trattamento dei dati personali raccolti all’atto dell’iscrizione al campo-scuola e durante il suo svolgimento, comprese immagini fotografiche e riprese audio-video, è finalizzato all’esecuzione di adempimenti di legge relativi all’iniziativa. I dati saranno trattati con strumenti cartacei ed informatici e non saranno divulgati a terzi. Titolare del trattamento è Parrocchia San Bartolomeo nella Badia a Ripoli – Diocesi di Firenze, responsabile del trattamento dei dati è il parroco. Per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 gli interessati potranno rivolgersi alla Parrocchia San Bartolomeo nella badia a Ripoli Via Di Ripoli, 219 -cap 50126 Firenze tel. 055/6820507 e-mail : bartolomeo.ripoli@parrocchie.diocesifirenze.it
Orari della Giornata-tipo(possibili variazioni in base alle esigenze delle attività).
- ore 9.00 Ritrovo dei ragazzi, accoglienza musicale e inizio della giornata con una breve preghiera
- ore 9.30 Giochi organizzati
- ore 11.30 Merenda
- ore 12.00 Attività sul tema del giorno
- ore 12.45 Pranzo
- ore 13.30 Laboratori
- ore 16.00 Preghiera conclusiva
- ore 16.15-17.00 Giochi liberi in attesa dell’arrivo dei genitori.
ORARIO SETTIMANA SANTA 2023
Scarica in pdf | |
VENERDÌ 31 MARZO | In chiesa alle ore 21.00 si svolgerà la liturgia penitenziale. |
DOMENICA 2 APRILE | DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE |
ORE 9:30 (Partenza dalla Chiesa San Pierino verso Chiesa di Badia), ORE 11:30 Santa MessaORE 18:00 Santa Messa | Le Sante Messe delle ore 8:30 e 10:00 saranno unite. LA PROCESSIONE INIZIA alle 9:30 alla Chiesa di San Pierino per poi spostarci alla Chiesa di Badia. |
DAL LUNEDÌ 3 AL MERCOLEDÌ 5APRILE | CONFESSIONE INDIVIDUALE DALLE 9:30 ALLE 12:00 E DALLE 16:00 ALLE 18:00 |
GIOVEDI 6 APRILE | GIOVEDI SANTO |
ORE 18.00 | MESSA IN “CENA DOMINI” AL TERMINE DELLA MESSA LA CHIESA RESTERÀ APERTA PER L’ADORAZIONE PERSONALE PER TUTTA LA NOTTE FINO ALLE 14:30 DEL VENERDÌ (In fondo chiesa trovate un foglio con i turni per l’adorazione: vi preghiamo di segnarvi per cercare di coprire tutte le ore) |
VENERDI 7 APRILE | VENERDI SANTO |
In mattinata il sacerdote e i Ministri straordinari dell’Eucaristia porteranno la comunione ai malati che lo richiedono. | |
ORE 15:00 | Nella chiesa di Badia la Via Crucis |
ORE 18.00 | CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE E ADORAZIONE DELLA CROCE |
ORE 21.00 | VIA CRUCIS – SI SVOLGERÀ IN CHIESA |
SABATO 8 APRILE | SABATO SANTO(Il Sabato Santo la Chiesa è senza Eucaristia, l’altare è nudo) |
ORE 16.00 -19.00 | CONFESSIONE INDIVIDUALE (E’ previsto questo orario per le confessioni per evitare la fretta prima della veglia Pasquale) |
ORE 21.30 | VEGLIA PASQUALE |
DOMENICA 9 APRILE | PASQUA DI RISURREZIONE |
ORE 8:30, 10:00, 11:30, 15:00 (Alla Casa Piccola Betania) 18:00 | Sante Messe agli orari consueti della domenica. A tutte le sante Messe saranno benedette le uova. |