“Cavalieri Erranti Un estate da sogno insieme a don Chisciotte 2025

Un estate da sogno insieme a don Chisciotte

dal 16 al 20 e dal 23 al 27 Giugno 2025 a Badia a Ripoli Firenze

“Cavalieri Erranti Un estate da sogno insieme a don Chisciotte

Due settimane di giochi, attività e tanto altro… 

Due grandi azioni scandiranno la proposta:


 “Errare è umano” come Sant’Agostino ci suggerisce, mentre il perseverare nello stesso errore è da evitare. Dunque, sbagliare fa parte della vita, della persona e del percorso di crescita di ognuno. Non abbiate paura di sbagliare: accogliete gli errori con coraggio e trasformateli in occasioni generative. Vagare, smarrendovi e ritrovandovi, sia il cammino verso la realizzazione dei vostri sogni. Sia la riscoperta della speranza, che vi aiuterà a diventare le talentuose creature, immaginate da Dio. 

Quest’estate intendiamo sognare insieme?

Vogliamo sognare un’attività estiva che sia per tutti, dove tutti  sappiano trovare il loro posto, perché l’unicità di ciascuno ha bisogno di trovare occasioni per esprimersi pienamente. 

Pensiamo un’estate nella quale ogni partecipante sappia trovare la giusta armatura da indossare. Non abbiamo bisogno di un esercito di cavalieri perfetti, con un’armatura scintillante ed invincibile, ma di corazze, elmi e scudi che siano indossabili perché fatti dai ragazzi, che calzino perfettamente il loro carattere e il loro corpo. Noi sogniamo di valorizzare il singolo, di scorgere i suoi sogni e di dare la possibilità di esprimerli. 

Ci piace pensare che le attività che proporremo sappiano animare pienamente, per tirare fuori dai partecipanti il meglio e di farlo con la passione. 

E poi, ci piace tanto immaginare. Gli obiettivi importanti nella vita vanno per prima cosa immaginati e poi visti. 

I due protagonisti che ci accompagneranno in questo nostro errare, Don Chisciotte e Paolo di Tarso, sono stati capaci di immaginare ciò che altri non vedevano. L’immaginazione è esaltante, allenabile e animabile. 

Il viaggio che faremo insieme non vuole avere confini se non quelli dell’amicizia, della gioia, del sostegno reciproco e dell’imperfezione. Quanto ci piace essere imperfetti: cadere e rialzarci, ferirci e curarci, sporcarci e pulirci, discutere e fare pace, sbagliare e agire per il bene. E quanto è bello avere paura di non farcela. È in quel momento che sentiamo la forza del gruppo, è quando siamo più vulnerabili che troviamo insieme ad altri la forza per andare avanti e superare ogni ostacolo, perché Dio è con noi. 

Cosa mettere nello zaino: 

  • una maglietta bianca per le attività (da poter personalizzare)
  • una borraccia con il nome
  • la merenda di metà mattina 
  • scarpe comode per poter giocare insieme agli altri
  • quaderno ed astuccio per le attività
  • tanta voglia di divertirsi 

Partecipazione e Iscrizione: 

La partecipazione ad un Campo Scuola parrocchiale richiede l’accettazione degli impegni proposti e la collaborazione diretta alla realizzazione dell’esperienza. In quest’ottica, ogni partecipante, secondo le proprie capacità e il livello di maturazione, è invitato a dare il proprio contributo alle attività del campo-scuola, nel rispetto di sé, degli altri, degli orari e della struttura ospitante. Nello stile di sobrietà dei campi scuola, ognuno provvede personalmente alla cura e pulizia e collabora alla gestione degli ambienti e dei servizi comuni. L’iscrizione ad un campo-scuola si effettua presso la parrocchia; comporta l’accettazione del presente Regolamento. Possono iscriversi i bambini dalla seconda alla quinta elementare. Soprattutto le iscrizioni sono riservate ai bambini che frequentano il catechismo a Badia (e loro fratelli o sorelle, anche se di prima elementare). I moduli vanno richiesti a don Robert – reperibile dopo la Messa delle 8.30 o in altri orari previo accordo telefonico oppure via e-mail: parroco.badiadiripoli@gmail.com – e restituiti compilati a stretto giro unitamente alla quota di iscrizione.

Quote: 

Il contributo per la partecipazione al campo-scuola avviene all’iscrizione. La quota da versare all’atto della iscrizione: 80 € per una settimana. La quota comprende: sussidi e materiali per le attività; copertura assicurativa e le bibite e il piccolo pranzo);

In caso di rinuncia anticipata non è prevista la restituzione dell’intera somma versata. Si riserva la somma di 30 euro che serve (in anticipo) per l’acquisto del materiale necessario per lo svolgimento delle attività. 

Consigli e divieti: 

Al campo scuola, a motivo delle norme di sicurezza, ma anche per non vanificare gli sforzi volti ad offrire un’esperienza educativa intensa e socializzante, è vietato ai partecipanti l’uso non vigilato di apparecchi ad alta tensione, di oggetti pericolosi (coltelli, taglierini, accendini, puntatori laser, ecc.) e la detenzione di medicinali (se non espressamente citati nel modulo di Iscrizione). È vivamente sconsigliato portare con sé apparecchi tecnologici in genere (Mp3, iPod, walkman, tablet, giochi elettronici) che, oltre a disturbare il regolare svolgimento delle attività, interferiscono con lo spirito educativo e sociale dell’attività. Lo staff educativo si riserva la facoltà di ritirare e regolamentare l’uso di tali apparecchi durante il campo. 

Responsabilità e comportamenti: 

La Parrocchia San Bartolomeo nella Badia a Ripoli non risponde dei danni di qualsiasi natura che il partecipante dovesse subire per cause non imputabili all’organizzazione. Qualora venisse accertato che, per cause imputabili ad uno o più partecipanti, si verificassero danni alle attrezzature, ai materiali o ai locali delle strutture ospitanti il campo-scuola, l’organizzazione si riserva il diritto di chiederne il risarcimento a chi li ha causati (ai genitori in caso di minorenni). 

Comportamenti non consoni al clima del campo o che disattendono le indicazioni del Responsabile, saranno oggetto di opportuni richiami (con segnalazione ai genitori per i minorenni). Nei casi più gravi potrà essere chiesto di lasciare il campo-scuola, ogni onere a carico del partecipante (dei genitori per minorenni). 

Privacy e trattamento dati: 

Il trattamento dei dati personali raccolti all’atto dell’iscrizione al campo-scuola e durante il suo svolgimento, comprese immagini fotografiche e riprese audio-video, è finalizzato all’esecuzione di adempimenti di legge relativi all’iniziativa. I dati saranno trattati con strumenti cartacei ed informatici e non saranno divulgati a terzi. Titolare del trattamento è Parrocchia San Bartolomeo nella Badia a Ripoli – Diocesi di Firenze, responsabile del trattamento dei dati è il parroco. Per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 gli interessati potranno rivolgersi alla Parrocchia San Bartolomeo nella badia a Ripoli Via Di Ripoli, 219 -cap 50126 Firenze tel. 055/6820507 e-mail : bartolomeo.ripoli@parrocchie.diocesifirenze.it 

Orari della Giornata-tipo(possibili variazioni in base alle esigenze delle attività). 

  • ore 9.00 Ritrovo dei ragazzi, accoglienza musicale e inizio della giornata con una breve preghiera
  • ore 9.30 Giochi organizzati
  • ore 11.30 Merenda
  • ore 12.00 Attività sul tema del giorno
  • ore 12.45 Pranzo
  • ore 13.30 Laboratori
  • ore 16.00 Preghiera conclusiva
  • ore 16.15-17.00 Giochi liberi in attesa dell’arrivo dei genitori. 

ORARIO SETTIMANA SANTA 2025

PARROCCHIA SAN BARTOLOMEO NELLA BADIA A RIPOLIORARIO SETTIMANA SANTA 2025
DAL 7 ALL’ 11 APRILESANTA MESSA CON LA BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE   Ore 18.00
SABATO 12 APRILEORE 8.30 SANTA MESSAORE 18.00 SANTA MESSA (PREFESTIVA con La Benedizione dell’ulivo) 
DOMENICA  13 APRILEDOMENICA DELLE PALME E  DELLA   PASSIONE DEL SIGNORE
ORE 9:30 (Partenza dalla Chiesa San Pierino verso Chiesa di Badia), ORE 11:30 Santa MessaORE 18:00 Santa MessaLe Sante Messe delle ore 8:30 e 10:00 saranno unite. LA PROCESSIONE INIZIA alle 9:30 alla Chiesa di San Pierino per poi spostarci alla Chiesa di Badia.
LUNEDÌ 14 E MARTEDÌ 15APRILECONFESSIONE INDIVIDUALE DALLE 10:00 ALLE 12:00 E DALLE 16:00 ALLE 18:00
MERCOLEDÌ 16 APRILECONFESSIONE INDIVIDUALE DALLE 10:00 ALLE 12:00 E DALLE 16:00 ALLE 20:00
GIOVEDI  17 APRILEGIOVEDI SANTO
ORE 18.00MESSA IN “COENA DOMINI” AL TERMINE DELLA MESSA LA CHIESA RESTERÀ APERTA PER L’ADORAZIONE PERSONALE PER TUTTA LA NOTTE FINO ALLE 14:30 DEL VENERDÌ (In fondo chiesa trovate un foglio con i turni per l’adorazione: vi preghiamo di segnarvi per cercare di coprire tutte le ore)
VENERDI 18 APRILEVENERDI SANTO
CONFESSIONE INDIVIDUALE DALLE 10:00 ALLE 12:00
In mattinata il sacerdote E MINISTRI STRAORDINARI DELL’EUCARESTIA porteràNNO la comunione ai malati che lo richiedono.
ORE 15:00Nella chiesa di Badia la Via Crucis
ORE 18.00CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE E ADORAZIONE DELLA CROCE
ORE 21.00VIA CRUCIS – PARTIREMO DALLA CHIESA DI SAN PIERINO DOVE MEDITEREMO LA PRIMA STAZIONE, DOPO, IN PROCESSIONE LUNGO VIA DI BADIA CI FERMEREMO PER LE ALTRE STAZIONI, E TERMINEREMO NELLA CHIESA DI BADIA.
SABATO 19 APRILESABATO SANTO(Il Sabato Santo la Chiesa è senza Eucaristia, l’altare è nudo) 
ORE 16.00 -19.00CONFESSIONE INDIVIDUALE (E’ previsto questo orario per le confessioni per evitare la fretta prima della veglia Pasquale)
ORE 21.30VEGLIA PASQUALE(Alla fine della celebrazione Benedizione delle uova)
DOMENICA  20 APRILE  PASQUA DI RISURREZIONE
ORE 8:30, 10:00, 11:30, 18:00Sante Messe agli orari consueti della domenica. A tutte le sante Messe saranno benedette le uova.
LUNEDI’ DI PASQUA 21 APRILESANTE MESSE ALLE ORE 8.30 e 18.00

Benedizioni 2025

MARZO
Lunedì 3 – MattinaVia Webb da 22 a 3
Lunedì 3 – PomeriggioVia Webb da 27 a 35 + Piazza Pomario + Via Parlatore da 1 a 18
Martedì 4 – MattinaVia Alpino fino al 73 tranne il 65
Martedì 4 – PomeriggioVia Parlatore da 19 a 46 + Via Alpino 77, 79 e 65
Giovedì 6 – MattinaVia Beccari da 2 a 11 e n. 20 e 21
Giovedì 6- PomeriggioVia Beccari da 12 a 18 + Via Ghini da 12 a 1
Venerdì 7 – MattinaVia Beccari da 24 a 40
Venerdì 7 – PomeriggioVia Beccari da 41 a 72 + Via San Marcellino pari da 2 a 8
Lunedì 10 – MattinaVia San Marcellino dispari da 1 a 37 e pari da 8B a 26.
Lunedì 10 – PomeriggioVia San Marcellino pari da 28 a 40A, dispari da 39 a 55A + 59O e 59P
Martedì 11 – MattinaVia Arcangeli 39 e 45 + Via San Marcellino 59, 59F, 61, 63 e 44
Martedì 11 – PomeriggioVia del Paradiso dispari da 5 a 35 + Via San Marcellino 42
Mercoledì 12 – MattinaVia Arcangeli da 1 a 33
Mercoledì 12 – PomeriggioVia Baccarini e Via Raddi
Giovedì 13 – MattinaVia Savi, Via Calzolari e Via Vallisneri
Giovedì 13 – PomeriggioVia di Ripoli pari da 140B a 116 e dispari da 173E a 183
Venerdì 14 – MattinaVia di Ripoli 142A, 144 e dispari da 185 a 207C + Via Albania
Venerdì 14 – Pomeriggio Viale Europa 211 e 213 + Viuzzo del Pozzetto
Lunedì  17 – MattinaVia Linneo
Lunedì 17 – PomeriggioVia Norvegia
Martedì 18 – MattinaVia delle Nazioni Unite 7 e 9
Martedì 18 – PomeriggioVia di Ripoli pari da 150 a 172 e 207L-H-G-F
Mercoledì 19 – MattinaVia di Ripoli 184, 182 e 207M-N-Q-R
Mercoledì 19 – PomeriggioVia di Ripoli pari da 186 a 240 e dispari da 215 a 209
Giovedì 20 – MattinaVia di Ripoli da Via cimitero del Pino al viadotto (pari 262A-254 e disp 277-233)
Giovedì 20 – PomeriggioVia Spagna da 2 a 6 + Via Grecia da 19 a 41
Venerdì 21 – MattinaVia Spagna da 10 a 36
Venerdì 21 – PomeriggioVia Cimitero del Pino + Via Grecia da 4 a 16 
Lunedì  24 – MattinaVia di Ripoli dal viadotto alla Piazza + Piazza di Badia +               Via di Badia a Ripoli dalla Piazza a Viale Europa
Lunedì 24 – PomeriggioVia Danimarca 
Martedì 25 – MattinaVia Chiantigiana dispari da piazza di Badia al 43 e pari dal 24 alla piazza
Martedì 25 – PomeriggioVia Chiantigiana pari da 78 a 30 + dispari da 83 a 45
Mercoledì 26- MattinaVia Buia
Mercoledì 26 – PomeriggioVia Chiantigiana pari da 80 a 122 e dispari da 91 a 143F
Giovedì 27 – MattinaVia Finlandia da 28 a 20 
Giovedì 27 – PomeriggioVia Finlandia da 68 a 30
Venerdì 28 – MattinaViale Europa da 16 a 44
Venerdì 28 – PomeriggioViale Europa 62, 154/18, 162/5-11 e 185C
Lunedì  31 – MattinaViale Europa da 185 a 153
Lunedì 31 – PomeriggioViale Europa da 145 a 115
APRILE
Martedì 1 – MattinaVia Turchia da 5 a 12 + Viale Europa 109
Martedì 1 – PomeriggioVia San Marino 2 e  2A
Mercoledì 2 – MattinaVia Ungheria da 8 a 32 + Viale Europa 185B 
Mercoledì 2 – PomeriggioVia Unione sovietica da 9 a 15
Giovedì 3 – MattinaVia San Marino 4 + Via Belgio 7 e 6
Giovedì 3 – PomeriggioVia Belgio 12, 4, 2 e 1
Venerdì 4 – MattinaVia delle Lame + Via Polonia Via Romania + Piazza Francia
Venerdì 4 – PomeriggioVia Kassel da 27 a 1
Lunedì  7 – MattinaVia Svizzera da 2 a 18
Lunedì 7 – PomeriggioVia Svizzera 20 e 22 + Via Austria da 1 a 38
Martedì 8 – PomeriggioVia San Piero in Palco + Via di Badia a Ripoli da Vle Europa a Via delle Lame

Concerto di Badia

Concerto di Badia – Coro polifonico del Chianti, Coro La Martinella, Coro Academy Singers – Sabato 11 Gennaio 2025 ore 21.00 a San Bartolomeo nella Badia a Ripoli – Ingresso a Offerta a sostegno della Misericordia di Badia a Ripoli

Calendario Natale 2024

7SABATOore 8.30  – S. Messaore 18.00 LA SANTA MESSAore 19.00 Santa messa Misericordia Capi di Guardia
8DOMENICAore 8.30  – S. Messaore 10.00  – S. Messa – FESTA DELLA MISERICODIAore 11.30 – S. Messa ore 18.00 – S. Messa
9LUNEDìore 8.30  – S. Messa
10MARTEDìore 8.30  – S. Messa
11MERCOLEDìore 8.30  – S. Messa
12GIOVEDìore 8.30  – S. Messa
13VENERDìore 8.30  – S. Messa
Secondo venerdì del mese, alle ore 21.00 a San Pierino ci sarà l’Adorazione Eucaristica per le necessità delle famiglie. Guiderà la preghiera don Francesco Chilleri, parroco di San Piero in Palco.
14SABATOore 8.30  – S. Messaore 15.00 ci sarà il consueto saluto di Natale dei ragazzi del catechismo. Genitori, ragazzi e nonni sono tutti invitati.ore 18.00 – S. Messa
15DOMENICALa Novena di Natale ore 17.30 – gruppo famiglie
16LUNEDìore 8.30  – S. MessaLa Novena di Natale ore 17.30 – Misericordia di Badia
17MARTEDìore 8.30  – S. MessaLa Novena di Natale ore 17.30 – Azione Cattolica
18MERCOLEDìore 8.30  – S. MessaLa Novena di Natale ore 17.30 – Giovani del dopo cresimaOre 21.00 Le confessioni (saranno presenti i sacerdoti delle parrocchie vicine)
19GIOVEDìore 8.30  – S. MessaLa Novena di Natale ore 18.30 – Scout 
20VENERDìore 8.30  – S. MessaLa Novena di Natale ore 17.30 – Piccola opera di carità ore 9.30 – 12.00 (Confessioni)Ore 15.30  – 17.30 (Confessioni)
21SABATOore 9.30 – 12.00 (Confessioni)Ore 15.30  – 17.30 (Confessioni)La Novena di Natale ore 17.30 – Gruppo missionario e apostolato della preghiera Ore 18.00 – Santa MessaORE 19.00 CONCERTO DI NATALE
22DOMENICAore 8.30  – S. Messaore 10.00  – S. Messaore 11.30 – S. Messa La Novena di Natale ore 17.30 – Gruppo Adorazione San Pierinoore 18.00 – S. Messa
23LUNEDìore 8.30  – S. Messaore 9.00 – 10.30 (Confessioni)Ore 15.30  – 17.30 (Confessioni)La Novena di Natale ore 17.30 – Ministri Straordinari dell’Eucarestia
24MARTEDìOre 15.30  – 17.30 (Confessioni)ore 17.00 – S. Messa (Casa di Riposo Piccola Betania) ore 18.00 – Messa Vespertina nella Vigiliaore 23.00 –  Veglia e Santa Messa “della                                  Notte” 
25MERCOLEDì ( Natale del Signore)ore 8.30  – S. Messaore 10.00  – S. Messaore 10.30 – S. Messa a San Pierino (Via Di Badia a Ripoli)ore 11.30 – S. Messa ore 18.00 – S. Messa
26GIOVEDìore 8.30  – S. Messaore 18.00 – S. Messa
27VENERDìore 8.30  – S. Messa
28SABATOore 8.30  – S. Messa
29DOMENICAore 8.30  – S. Messaore 10.00  – S. Messaore 11.30 – S. Messa ore 18.00 – S. Messa
30LUNEDìore 8.30  – S. Messa
31MARTEDìore 8.30  – S. Messaore 18.00 – S. Messa di Ringraziamento
11 Gennaio 2025 MERCOLEDìore 8.30  – S. Messaore 10.00  – S. Messaore 11.30 – S. Messa ore 18.00 – S. Messa
22 Gennaio 2025 GIOVEDìore 8.30  – S. Messa
33 Gennaio 2025 VENERDìore 8.30  – S. Messaore 17.00 Adorazione del Santissimo Sacramento (Il primo Venerdì del mese)ore 18.00 – S. Messa
44 Gennaio 2025 SABATOore 8.30  – S. Messaore 18.00 – S. Messaore 21.00 Santo Rosario
55 Gennaio 2025 DOMENICAore 8.30  – S. Messaore 10.00  – S. Messaore 11.30 – S. Messa ore 18.00 – S. Messa
66 Gennaio 2025 LUNEDìore 8.30  – S. Messaore 10.00  – S. Messaore 11.30 – S. Messa ore 18.00 – S. Messa

Corso Prematrimoniale Vicariale 2025

Gli incontri si terranno presso la Parrocchia di Corpus Domini al Bandino (via Gran Bretagna, 62 -Firenze) e saranno 7 di un’ora e mezza ciascuno. Inizio ore 21.00 e termine ore 22,30

Le date: dal 19 Febbraio 2025 al 2 Aprile 2025 (5 marzo la Santa Messa delle Ceneri ore 21)

Materiale necessario: Foto di un momento significativo vissuto insieme (alla quale si chiederà di dare un titolo). Un quaderno e una penna.

Temi.

  1. Introduzione al Corso
  2. Comunicare nella Coppia: Dialogo e Ascolto
  3. Vocazione alla vita Matrimoniale. Riflessione biblica sul testo della Genesi
  4. Coppia: progetto di tenerezza
  5. Paternità e Maternità responsabile
  6. Le patologie del Matrimonio
  7. I segni del Rito del Matrimonio

Giubileo 2025

Il Giubileo dei Missionari della Misericordiadal 28 al 30 marzo 2025
il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità5-6 aprile 2025
il Giubileo delle Persone con Disabilità28-29 aprile 2025
il Giubileo dei Lavoratori1-4 maggio 2025
 Giubileo degli Imprenditori4-5 maggio 2025
il Giubileo della Bande MusicaliIl 10 e l’11 maggio
il Giubileo delle Confraternite16-18 maggio 2025
il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani30 maggio 2025 – 1° giugno 2025
il Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità 7-8 giugno 2025
Giubileo della Santa Sede9 giugno 2025
 Giubileo dello Sport14-15 giugno 2025
 Giubileo dei Seminaristi 23-24 giugno 2025
 Giubileo dei Vescovi25 giugno 2025
 Giubileo dei Sacerdoti25-27 giugno 2025
 Giubileo della Consolazione15 settembre
Giubileo degli Operatori di Giustiziail 20 settembre 2025
Giubileo dei Catechisti26 al 28 settembre 2025 
il Giubileo dei Migranti4 e 5 ottobre 2025
il Giubileo della Vita Consacrata8 e 9 ottobre 2025
Giubileo della Spiritualità Mariana11 e 12 ottobre 2025
Giubileo dei Cori e delle Corali21-23 novembre 2025
Giubileo dei Detenuti14 dicembre 2025

Risultati della consultazione primaria

 Risultati della consultazione primaria per il rinnovo del Consiglio Pastorale e formazione della rosa dei candidati per il secondo turno

Firenze, 16 ottobre 2024

Alla presenza di Don Robert Swiderski, Baldini Debora, Sammicheli Luisa e Puccetti Andrea , membri della commissione elettorale si delibera che:

Dalle consultazioni primarie svolte sabato 12 ottobre 2024 e domenica 13 ottobre 2024, è emerso un vizio di forma.

Si decide di non effettuare lo spoglio delle schede e di ripetere l’elezione del primo turno dopo le S. Messe di  sabato 19 ottobre e domenica 20 ottobre, chiedendo ai parrocchiani di indicare anche altri nominativi oltre a quelli già proposti, in quanto risultano essere un numero insufficiente per procedere all’elezione del numero minimo di candidati ossia 8 uomini, 8 donne e 8 giovani.