“Cavalieri Erranti Un estate da sogno insieme a don Chisciotte 2025

Un estate da sogno insieme a don Chisciotte

dal 16 al 20 e dal 23 al 27 Giugno 2025 a Badia a Ripoli Firenze

“Cavalieri Erranti Un estate da sogno insieme a don Chisciotte

Due settimane di giochi, attività e tanto altro… 

Due grandi azioni scandiranno la proposta:


 “Errare è umano” come Sant’Agostino ci suggerisce, mentre il perseverare nello stesso errore è da evitare. Dunque, sbagliare fa parte della vita, della persona e del percorso di crescita di ognuno. Non abbiate paura di sbagliare: accogliete gli errori con coraggio e trasformateli in occasioni generative. Vagare, smarrendovi e ritrovandovi, sia il cammino verso la realizzazione dei vostri sogni. Sia la riscoperta della speranza, che vi aiuterà a diventare le talentuose creature, immaginate da Dio. 

Quest’estate intendiamo sognare insieme?

Vogliamo sognare un’attività estiva che sia per tutti, dove tutti  sappiano trovare il loro posto, perché l’unicità di ciascuno ha bisogno di trovare occasioni per esprimersi pienamente. 

Pensiamo un’estate nella quale ogni partecipante sappia trovare la giusta armatura da indossare. Non abbiamo bisogno di un esercito di cavalieri perfetti, con un’armatura scintillante ed invincibile, ma di corazze, elmi e scudi che siano indossabili perché fatti dai ragazzi, che calzino perfettamente il loro carattere e il loro corpo. Noi sogniamo di valorizzare il singolo, di scorgere i suoi sogni e di dare la possibilità di esprimerli. 

Ci piace pensare che le attività che proporremo sappiano animare pienamente, per tirare fuori dai partecipanti il meglio e di farlo con la passione. 

E poi, ci piace tanto immaginare. Gli obiettivi importanti nella vita vanno per prima cosa immaginati e poi visti. 

I due protagonisti che ci accompagneranno in questo nostro errare, Don Chisciotte e Paolo di Tarso, sono stati capaci di immaginare ciò che altri non vedevano. L’immaginazione è esaltante, allenabile e animabile. 

Il viaggio che faremo insieme non vuole avere confini se non quelli dell’amicizia, della gioia, del sostegno reciproco e dell’imperfezione. Quanto ci piace essere imperfetti: cadere e rialzarci, ferirci e curarci, sporcarci e pulirci, discutere e fare pace, sbagliare e agire per il bene. E quanto è bello avere paura di non farcela. È in quel momento che sentiamo la forza del gruppo, è quando siamo più vulnerabili che troviamo insieme ad altri la forza per andare avanti e superare ogni ostacolo, perché Dio è con noi. 

Cosa mettere nello zaino: 

  • una maglietta bianca per le attività (da poter personalizzare)
  • una borraccia con il nome
  • la merenda di metà mattina 
  • scarpe comode per poter giocare insieme agli altri
  • quaderno ed astuccio per le attività
  • tanta voglia di divertirsi 

Partecipazione e Iscrizione: 

La partecipazione ad un Campo Scuola parrocchiale richiede l’accettazione degli impegni proposti e la collaborazione diretta alla realizzazione dell’esperienza. In quest’ottica, ogni partecipante, secondo le proprie capacità e il livello di maturazione, è invitato a dare il proprio contributo alle attività del campo-scuola, nel rispetto di sé, degli altri, degli orari e della struttura ospitante. Nello stile di sobrietà dei campi scuola, ognuno provvede personalmente alla cura e pulizia e collabora alla gestione degli ambienti e dei servizi comuni. L’iscrizione ad un campo-scuola si effettua presso la parrocchia; comporta l’accettazione del presente Regolamento. Possono iscriversi i bambini dalla seconda alla quinta elementare. Soprattutto le iscrizioni sono riservate ai bambini che frequentano il catechismo a Badia (e loro fratelli o sorelle, anche se di prima elementare). I moduli vanno richiesti a don Robert – reperibile dopo la Messa delle 8.30 o in altri orari previo accordo telefonico oppure via e-mail: parroco.badiadiripoli@gmail.com – e restituiti compilati a stretto giro unitamente alla quota di iscrizione.

Quote: 

Il contributo per la partecipazione al campo-scuola avviene all’iscrizione. La quota da versare all’atto della iscrizione: 80 € per una settimana. La quota comprende: sussidi e materiali per le attività; copertura assicurativa e le bibite e il piccolo pranzo);

In caso di rinuncia anticipata non è prevista la restituzione dell’intera somma versata. Si riserva la somma di 30 euro che serve (in anticipo) per l’acquisto del materiale necessario per lo svolgimento delle attività. 

Consigli e divieti: 

Al campo scuola, a motivo delle norme di sicurezza, ma anche per non vanificare gli sforzi volti ad offrire un’esperienza educativa intensa e socializzante, è vietato ai partecipanti l’uso non vigilato di apparecchi ad alta tensione, di oggetti pericolosi (coltelli, taglierini, accendini, puntatori laser, ecc.) e la detenzione di medicinali (se non espressamente citati nel modulo di Iscrizione). È vivamente sconsigliato portare con sé apparecchi tecnologici in genere (Mp3, iPod, walkman, tablet, giochi elettronici) che, oltre a disturbare il regolare svolgimento delle attività, interferiscono con lo spirito educativo e sociale dell’attività. Lo staff educativo si riserva la facoltà di ritirare e regolamentare l’uso di tali apparecchi durante il campo. 

Responsabilità e comportamenti: 

La Parrocchia San Bartolomeo nella Badia a Ripoli non risponde dei danni di qualsiasi natura che il partecipante dovesse subire per cause non imputabili all’organizzazione. Qualora venisse accertato che, per cause imputabili ad uno o più partecipanti, si verificassero danni alle attrezzature, ai materiali o ai locali delle strutture ospitanti il campo-scuola, l’organizzazione si riserva il diritto di chiederne il risarcimento a chi li ha causati (ai genitori in caso di minorenni). 

Comportamenti non consoni al clima del campo o che disattendono le indicazioni del Responsabile, saranno oggetto di opportuni richiami (con segnalazione ai genitori per i minorenni). Nei casi più gravi potrà essere chiesto di lasciare il campo-scuola, ogni onere a carico del partecipante (dei genitori per minorenni). 

Privacy e trattamento dati: 

Il trattamento dei dati personali raccolti all’atto dell’iscrizione al campo-scuola e durante il suo svolgimento, comprese immagini fotografiche e riprese audio-video, è finalizzato all’esecuzione di adempimenti di legge relativi all’iniziativa. I dati saranno trattati con strumenti cartacei ed informatici e non saranno divulgati a terzi. Titolare del trattamento è Parrocchia San Bartolomeo nella Badia a Ripoli – Diocesi di Firenze, responsabile del trattamento dei dati è il parroco. Per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 gli interessati potranno rivolgersi alla Parrocchia San Bartolomeo nella badia a Ripoli Via Di Ripoli, 219 -cap 50126 Firenze tel. 055/6820507 e-mail : bartolomeo.ripoli@parrocchie.diocesifirenze.it 

Orari della Giornata-tipo(possibili variazioni in base alle esigenze delle attività). 

  • ore 9.00 Ritrovo dei ragazzi, accoglienza musicale e inizio della giornata con una breve preghiera
  • ore 9.30 Giochi organizzati
  • ore 11.30 Merenda
  • ore 12.00 Attività sul tema del giorno
  • ore 12.45 Pranzo
  • ore 13.30 Laboratori
  • ore 16.00 Preghiera conclusiva
  • ore 16.15-17.00 Giochi liberi in attesa dell’arrivo dei genitori.